Tutte le edizioni
Corso Esperto Gare Appalti e Contratti PADOVA (PD)
dal 26/05/2016 al 28/05/2016
Piano di studi
Breve introduzione alla riforma normativa in materia di appalti pubblici
- Guida alla lettura del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016): cosa cambia rispetto al vecchio codice (D.Lgs. 163/06).
- Le Direttive Europee 23, 24 e 25 del 2014: il processo di riforma, principi e criteri direttivi della Delega.
- Le nuove Linee Guida e poteri dell’A.N.AC. (soft law)
- Focus sulla nuova disciplina degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
- La gestione del periodo transitorio: cosa sopravvive del Regolamento attuativo (DPR 207/2010) del vecchio Codice Appalti (D.Lgs. 163/06)
L’operatore economico
- I requisiti di partecipazione alle gare di appalto: elementi di qualificazione e cause di esclusione:
- La qualificazione delle imprese nei diversi sistemi di gara
- Le forme plurisoggettive di partecipazione (le novità in materia di raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi)
- I requisiti che devono possedere le imprese
- Criteri di attribuzione del rating di legalità
- Il rating reputazionale
- Il nuovo regime delle garanzie (provvisoria e definitiva) a corredo dell’offerta
- Il nuovo Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) e il soccorso istruttorio dopo l’introduzione del DGUE
- Trasparenza nella verifica dei concorrenti
- La disciplina del soccorso istruttorio
- Il soccorso istruttorio a pagamento
- L’avvalimento e il subappalto: nuove regole negli appalti e nelle concessioni
- Affinità e differenze dei due istituti
- La nuova disciplina dell’avvalimento
- Il subappalto nel Nuovo Codice
- Le novità nelle procedure di affidamento e nei metodi di aggiudicazione
- Le procedure di affidamento
- I metodi e criteri di aggiudicazione:
- La nuova disciplina dell’offerta economicamente più vantaggio¬sa come metodo preferenziale
- L’offerta economicamente più vantaggiosa a prezzo bloccato
- Le eccezioni: i contratti da aggiudicare al prezzo più basso
- I contratti da aggiudicare necessariamente all’offerta economicamente più vantaggiosa
- Gli elementi da considerare nella valutazione qualitativa
- Le novità in materia di accesso agli atti
Il precontenzioso ed il contenzioso
- Il precontenzioso e i parerei dell’ANAC
- La gestione del contenzioso: novità ed esperienza pratica
- La pronuncia giudiziaria di inefficacia del contratto per violazioni gravi e in generale
- La tutela in forma specifica e per equivalente
- La residua tutela risarcitoria negli appalti pubblici
- Arbitrato, accordo bonario transazione
Il dettaglio del piano studi è disponibile scaricando il Progetto Formativo in "Modulistica e Partecipazione"
Agevolazioni
Tutte le iscrizioni pervenute e saldate entro il [15 Aprile 2016] godranno della speciale quota di partecipazione ridotta a €. 1.100,00 + IVA
Particolari agevolazioni nella quota di partecipazione vengono offerte in presenza di:
- Iscrizioni di gruppo (almeno 3 iscrizioni)
- Ex allievi
- Studenti, Neo doplomati/laureati